top of page

Una nuova forza di gravità

Writer: Luigi GioiaLuigi Gioia

L'Ascensione del Signore ci dà accesso a una nuova libertà. Lasciati a noi stessi, siamo attratti verso il basso e ci allontaniamo gli uni dagli altri, “senza speranza e senza Dio in questo mondo” (Ef 2,12), "in balia delle onde e trasportati qua e là da qualsiasi vento” (Ef 4,14). Con l'Ascensione di Gesù qualcosa cambia. All'improvviso acquistiamo una fiducia, un orientamento e una libertà nuovi. Poiché il Signore risorto ci ha uniti a lui, ci porta con lui mentre accede alla casa del Padre. La Lettera agli Ebrei spiega la nostra nuova libertà ricorrendo all’immagine dell'ingresso nella parte più inaccessibile del tempio, che prima era riservato solo al gran sacerdote e invece adesso è aperto a tutti noi: “poiché abbiamo piena libertà di entrare nel santuario ... accostiamoci a Dio con cuore sincero e con piena fiducia” (Eb 10,19-22).

Questa libertà deriva dal dono che Gesù ci invia dal cielo dopo essersi seduto alla destra del Padre, vale a dire lo Spirito Santo che lega il Padre e il Figlio e ora unisce anche noi con il Signore risorto e con gli altri. Lo Spirito accende nei nostri cuori lo stesso desiderio di ritornare al Padre che il grande martire del II secolo Ignazio di Antiochia descrisse come “un’acqua viva che sgorga dentro di me e mormora Vieni al Padre”.

Pertanto, possiamo vedere l'Ascensione del Signore come un nuovo dinamismo infuso nella nostra storia e nelle nostre vite, una nuova forza di gravità. Grazie a questa nuova forza spirituale di gravità non siamo più fatalmente condotti verso il basso ma irresistibilmente attirati verso l’alto, verso il Padre e lo slancio che infonde nelle nostre vite assume tre forme: ci chiama, ci raduna, ci solleva.

Prima di tutto il Cristo risorto ci chiama attraverso coloro che invia in tutto il mondo per proclamarci che ora Dio non è solo suo Padre ma anche nostro Padre: “Andate dalle mie sorelle e dai miei fratelli e dite loro: Salgo a Padre mio e al Padre vostro, al mio Dio e al vostro Dio”(Gv 20,17).

Poi si riunisce, ci “ag-grega”, nel senso che ci rende una congregazione, una comunità. Ci siamo comportati come nemici di Dio e dei nostri fratelli e sorelle, ma Cristo diventa la nostra pace, distrugge “la barriera, il muro divisorio dell'ostilità” tra di noi. Così pone fine alla nostra inimicizia e alla nostra rivalità: “È venuto e ha predicato la pace a voi che eravate lontani e la pace a quelli che erano vicini. Poiché attraverso di lui tutti abbiamo accesso al Padre in un solo Spirito ”(cfr Ef 2,12-18). Con l'Ascensione Dio inaugura una nuova solidarietà che ci consente di aiutarci a vicenda per tornare al Padre.

Infine, il Cristo risorto ci chiama e ci unisce a se stesso e tra di noi per sollevarci verso il Padre. Ci dice: “Quando sarò sollevato dalla terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). La forza di gravità è stata invertita: non siamo più attratti verso il basso dagli innumerevoli fallimenti e miserie della nostra vita, ma siamo attratti dalle "cose ​​che sono in alto, dove ora si trova Cristo, seduto alla destra di Dio" (Col 3.2 ).

Questo triplice movimento di chiamata, riunione e sollevamento si riproduce soprattutto ogni volta che prendiamo parte all'Eucaristia.

Nell'Eucaristia siamo chiamati dalla Parola che ci incoraggia, ci invita alla conversione e tocca i nostri cuori. Possiamo leggere le Scritture nelle nostre case, ma la domenica ci raduniamo tutti nello stesso posto perché non possiamo riconciliarci con Dio se non ci avviciniamo gli uni agli altri, diventiamo una comunità, un solo corpo, cibandoci dello stesso pane. Così possiamo essere tutti insieme sollevati verso il Padre quando il celebrante solleva il corpo di Cristo e il calice e dice: ‘Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te Dio Padre Onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli”.

Nell’ostia sollevata siamo sollevati anche noi perché facciamo parte del corpo di Cristo, con lui e in lui siamo uniti all'Ascensione di Cristo e esercitiamo finalmente la nostra nuova libertà di poter accedere alla presenza del Padre e dimorare nella sua casa per sempre.




Comments


bottom of page