top of page
  • Writer's pictureLuigi Gioia

Divertimento e gioia


"Molte persone esitano a prendersi una pausa non perché hanno paura della solitudine, ma per un senso di colpa".

“Gli apostoli si radunarono intorno a Gesù e gli riferirono tutto ciò che avevano fatto e insegnato” (Mc 6,30)


Secondo gli Atti degli Apostoli, la prima omelia in assoluto nella storia del cristianesimo fu pronunciata da Pietro il giorno di Pentecoste, subito dopo la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli. Uno degli aspetti principali della memorabile descrizione che Luca offre di questo episodio, è l'eccitazione irrefrenabile degli apostoli. La scena doveva assomigliare al cortile di un asilo: bambini ignari del mondo che li circonda, completamente intenti ai loro giochi, che ridono, si divertono e strillano. Rimango sempre stupito dalla quantità di energia che si sprigiona da questi cortili ogni volta che passo vicino ad uno di essi. Questo comportamento conviene a dei bambini, ma un po' meno a dei pescatori mediorientali adulti e padroni di sé e al loro rigido codice di maschilità: un uomo "vero" non dovrebbe lasciarsi andare all’entusiasmo come un ragazzino. Non c'è da meravigliarsi quindi che le persone che assistettero a questa scena fossero molto perplesse e derisero gli apostoli dicendo: "Si sono ubriacati di vino dolce" (Atti 2,12s).

E c'è di più – con il divertente argomento del discorso di Pietro subito dopo la scena che ho descritto:

Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò a loro così: «Uomini di Giudea, e voi tutti abitanti di Gerusalemme, vi sia noto questo e fate attenzione alle mie parole. 15Questi uomini non sono ubriachi, come voi supponete: sono infatti le nove del mattino. (Atti 2.14f).

Sì, avete sentito bene: la prima omelia nella storia del cristianesimo cerca di scusare membri del clero un po’ brilli. Questo livello di euforia è ammissibile nei bambini ma inadatto ai fondatori di qualsiasi movimento religioso che si rispetti. Eppure questo è il modello che il Nuovo Testamento deliberatamente offre a tutte le future comunità cristiane: non un'aula magna, ma un asilo nido.

«In verità vi dico -afferma Gesù nel Vangelo- se non vi convertite e non diventerete come bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 18,3).

Chi ha dimestichezza con il Nuovo Testamento e con gran parte della letteratura cristiana del I e ​​II secolo è colpito dalla ricorrenza di questo tema: il sentimento dominante è quello di una possibilità infinita, il senso che qualcosa di nuovo, di inaudito, è apparso nella storia – e un fremito genuino e incontenibile.

Nel corso della storia cristiana, però, anche una novità di questa portata si è normalizzata. È vero, occasionalmente potremmo ancora avvistare membri del clero alticci, ma è probabile che questo spettacolo non sia accompagnato dalle fiamme dello Spirito Santo che scendono sulle loro teste. Tendiamo a perdere l'entusiasmo per la nostra fede e a dimenticare quale cambiamento abbia portato nelle nostre vite e nella storia del mondo. Da qui il richiamo lirico di Paolo nella sua lettera agli Efesini: “Ricordatevi che in quel tempo eravate senza Cristo, esclusi dalla cittadinanza d’Israele, estranei ai patti della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo” (Ef 2.12).

Senza Cristo, senza speranza e senza Dio nel mondo. La drammaticità di questa descrizione risuona con chiunque sia passato, come fu il mio caso durante la mia adolescenza, attraverso periodi in cui la fede in Dio sembra svanire. Finché non ci rendiamo conto di questa perdita, di questa assenza nella nostra vita, potremmo anche essere orgogliosi del nostro disincanto, come adulti che si considerano superiori a quelli che credono nelle favole. Oppure possiamo semplicemente ignorare il disagio interiore, profondo, esistenziale della mancanza di speranza. È come essere ammalati a casa e cercare di superare la noia e il disagio abbuffandoci di Netflix. Ci abbuffiamo di diversivi, diventiamo esperti praticanti di ciò che il filosofo francese Blaise Pascal descrisse con il termine di divertissement, l'arte di divertirci ogni secondo della nostra vita per ignorare l'inutilità della nostra condizione umana:

“Per questo -dice Pascal nelle sue Pensées- il gioco e la società delle donne, la guerra e le alte cariche, sono così ricercate. Non che vi sia in effetti alcuna felicità in essi, o che gli uomini immaginino che la vera beatitudine consista nel denaro vinto al gioco, o nella lepre che cacciano; non accetteremmo queste cose in regalo. Non cerchiamo quella sorte facile e pacifica che ci permette di pensare alla nostra infelice condizione, né i pericoli della guerra, né le alte cariche - [quello che veramente cerchiamo è] il trambusto che allontana questi pensieri e ci diverte . (Pensieri 139)

Per chi è intento al divertissement, niente è da evitare con più zelo della solitudine:

“Perciò gli uomini amano tanto il rumore e il movimento; questo spiega perché la prigione è una punizione così orribile; da qui deriva che il piacere della solitudine è una cosa incomprensibile. E infatti la più grande fonte di felicità nella condizione dei re è che gli uomini cercano incessantemente di divertirli, e di procurare loro ogni sorta di piaceri”. (Pensieri 139)

Il divertissement di Pascal è l'esatto opposto dell'entusiasmo degli Apostoli descritto dal libro degli Atti e questo contrasto è catturato in modo toccante dalla pagina del Vangelo di Marco che abbiamo appena ascoltato.

Dopo un paio d'anni in cui tutto ciò che i discepoli avevano fatto era stato seguire Gesù, meravigliarsi «delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca» (Lc 4,22) ed essere pieni di stupore e talvolta di timore per la sua potenza (cfr Mc 4,41), a un certo punto fu loro data finalmente la capacità di parlare e agire con lo stesso impatto e autorità: “Gesù chiamò i dodici e cominciò a mandarli a due a due, e diede loro autorità sugli spiriti immondi . […] Così uscirono e proclamarono che la gente doveva pentirsi. E cacciarono molti demoni e unsero con olio molti malati e li guarirono”. (Mc 6,7-13).

È vero, la strada da percorrere era ancora lunga: avevano ancora bisogno di imparare che questa autorità era stata data loro per servire e non per dominare le persone, che sarebbero stati come agnelli in mezzo ai lupi e avrebbero dovuto confidare non in se stessi ma in Dio. Ma anche solo per un po' e per quanto imperfettamente, questa prima missione diede loro un assaggio del tipo di cambiamento e novità che avrebbero avuto la missione di portare al mondo, della speranza che potevano ispirare nelle persone, della guarigione che avrebbero potuto conferire a chi è nel bisogno. Nessuna sorpresa quindi che fossero così entusiasti quando tornarono da questa prima missione. Marco li descrive come bambini che tornano da una gita e assediano i genitori con racconti esaltanti e dettagliati della loro esperienza: “Gli apostoli si radunarono intorno a Gesù e gli riferirono tutto ciò che avevano fatto e insegnato” (Mc 6,30).

Nella descrizione che Luca offre della stessa scena l'emozione è tale che Gesù sente il bisogno di temperarla e riorientarla un po': «I settantadue tornarono con gioia, dicendo: «Signore, anche i demoni ci sono sottomessi nel tuo nome !” E disse loro: «Non rallegratevi di questo, che gli spiriti vi sono soggetti, ma rallegratevi che i vostri nomi siano scritti nei cieli». (Lc 10,17-20).

Questo non è un invito a superare l'euforia, ma ad alimentarla con una motivazione migliore: se Dio è per noi, chi può essere contro di noi – […] nulla ci separerà mai dall'amore di Dio (cfr Rm 8,31-39). La gioia cristiana non si basa sul divertissement, sul divertimento, ma cresce meditando su quanta differenza ci sia nell’essere “con Cristo, con la speranza e con Dio nel mondo”. La gioia cristiana gusta le opportunità per fermarsi e diventare maggiormente consapevoli della presenza e dell'azione di Dio nella nostra vita.

Così, mentre Pascal ci diceva che chi è intento al divertissement aborrisce la solitudine, vediamo i discepoli più che felici di accogliere l'invito di Gesù: “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’” (Mc 6,31).

La coercizione della distrazione non ammette nulla che possa minacciare anche lontanamente di rompere il suo incantesimo. Al contrario, la gioia portata dalla fede apprezza e anzi ha bisogno di tempi di preghiera silenziosa, di ritiro e di pace perché il senso cristiano di realizzazione di sé non dipende dalle conquiste, dallo status, dal successo, dai numeri, ma dal sapere che siamo portati, amati, e sostenuti dal Signore. Dobbiamo osservare che gli apostoli non sono invitati alla solitudine, non vanno nel deserto da soli, ma con Gesù. Ciò significa che il deserto non è un vuoto ma è riempito dalla presenza di Dio.

I bisogni del mondo sono tali che a volte anche ritirarsi per un breve periodo sembra essere un lusso ingiustificato. Molte persone esitano a prendersi una pausa non perché hanno paura della solitudine, ma per un senso di colpa. L'ho sentito dire tante volte da persone che si prendono cura di un parente malato, o da genitori nei confronti dei propri figli: togliere loro tempo sembra egoista.

Questi tempi di ritiro, però, non sono un abbandono di responsabilità ma l'esatto contrario: sono occasioni assolutamente vitali per rifornire le nostre energie, per poter riprendere in modo più efficace e gioioso la nostra dedizione agli altri. Aiutanti esauriti ed esausti spesso finiscono per fare più danni che bene. “Dio ama chi dona con gioia”, dice Paolo (2 Cor 9,7). Il segreto di questo livello di gioia sta nel non perdere la connessione con la sua fonte, grazie ai nostri tempi di ritiro con il Signore. Questo è ciò che vediamo in questa pagina del Vangelo: il ritiro nel deserto con Gesù si traduce in una compassione ancora più grande, cioè in una capacità più profonda di essere toccati dai bisogni degli altri. Gesù, vedendo le persone che erano venute a trovarlo, «ebbe compassione di loro, perché erano come pecore senza pastore; e si mise a insegnare loro molte cose” e ci viene detto che tutti quelli che toccarono anche solo la frangia del suo mantello furono guariti (Mc 6,56).

Siamo con Cristo, con la speranza e con Dio nel mondo. Non abituiamoci mai a questa buona novella, non cediamo mai alla tentazione di attenuare la speranza e l'euforia che essa produce. Il mondo ci giudicherà ingenui, o a volte forse anche brilli, ma ci vuole ben altro per dissuaderci finché la nostra forza resta saldamente ancorata in Dio.




0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page