top of page
  • Writer's pictureLuigi Gioia

In attesa con il creato


Un editoriale del New York Times di questa settimana sostiene che il disagio emotivo e psicologico non dovrebbe essere sempre e principalmente trattato come correlato alla mente, ma piuttosto prestando maggiore attenzione al nostro corpo. Questo, ovviamente, è un principio ben noto, ma l'angolo adottato da questo articolo è stimolante. Illustra questo punto utilizzando l'immagine del “bilancio corporeo”: possiamo funzionare correttamente grazie a una varietà di processi più o meno inconsci grazie ai quali i bisogni del nostro corpo vengono previsti prima che si presentino (tecnicamente questo processo è chiamato “allostasi”). "Considera -dice l'autore- cosa succede quando hai sete e bevi un bicchiere d'acqua. L'acqua impiega circa 20 minuti per raggiungere il flusso sanguigno, ma ti senti meno assetato in pochi secondi. Cosa allevia la tua sete così velocemente? Il tuo cervello. … Ha imparato dall'esperienza passata che l'acqua è un deposito nel bilancio del tuo corpo che ti idraterà, quindi il tuo cervello ti disseta molto prima che l'acqua abbia un effetto diretto sul tuo sangue”. Ciò significa che il nostro cervello è costantemente impegnato a provvedere al nostro corpo e, vice versa, che qualsiasi intoppo nel processo di bilancio corporeo ha un impatto sui nostri stati d'animo e più in generale sulla nostra percezione di noi stessi.

Ogni volta che ho a che fare con pensieri negativi o sentimenti di rabbia, ansia e tristezza, ho ragione di riflettere per raggiungere una maggiore obiettività. Questi pensieri e sentimenti, tuttavia, fanno anche parte dei modi in cui il nostro cervello calcola, "anticipa e bilancia i [nostri] bisogni metabolici". Una spirale affettiva negativa può semplicemente significare che non ho prestato sufficiente attenzione al mio bilancio corporeo, per trascuratezza o esagerando. L'autore di questo articolo sostiene che il nostro “fardello può sembrare più leggero se [comprendiamo] il nostro disagio [psicologico ed emotivo] come qualcosa di fisico. Quando un pensiero spiacevole ti viene in mente, come "Non posso più sopportare questa situazione", interroga il tuo bilancio corporeo. 'Ho dormito abbastanza la scorsa notte? Sono disidratato? Devo fare una passeggiata? Chiamare un amico? Perché potrei usare un deposito o due nel bilancio del mio corpo”.

Questa idea del bilancio corporeo ha implicazioni più ampie. Ogni atomo del nostro organismo proviene dal nostro ambiente e gli viene restituito, non una volta sola quando nasciamo e quando moriamo, ma durante tutta la vita, respirando, mangiando, bevendo e in innumerevoli altri modi. Fino al 60% del nostro corpo è costituito da acqua, otteniamo vitamina D dal sole, riceviamo calore dal fuoco, mangiamo i prodotti della terra, inaliamo ossigeno dall'aria: l'elenco è lungo. Non abbiamo solo bisogno di questi elementi per restare in vita - essi sono parte di ciò che o, meglio, di chi siamo. Prendiamo costantemente in prestito e restituiamo acqua, terra, fuoco e aria per fonderli nella composizione del nostro corpo finché, a un certo punto, noi stessi ci dissolviamo e ci fondiamo nel corpo più grande costituito dal nostro ambiente e diventiamo parte di altre persone, di animali, pesci, uccelli, pianeti, stelle. L'intero universo è un unico corpo di cui facciamo parte e, finché siamo in vita, l'universo è parte del nostro corpo. La vita nel mondo moderno tuttavia non ci aiuta a essere consapevoli di questa connessione.

Sono cresciuto in un villaggio rurale del sud Italia dove eravamo abituati a raccogliere frutta fresca direttamente da piante e alberi. Ricordo vividamente la visita di questa donna di città di mezza età che portai a fare una passeggiata in un frutteto. Raccolse una pesca da un albero e la mangiò meravigliata dicendomi che era la prima volta che lo faceva in tutta la sua vita. Sapeva che i frutti vengono dagli alberi, ma avendo sempre vissuto in una città, non aveva mai avuto l'occasione di stupirsi del miracolo della terra, dell'acqua, del sole e dell'aria trasformarsi nei prodotti che le davano sostentamento, vita e piacere. Li dava per scontati, venivano da lei come risultato di un'attività puramente commerciale: se vuoi mangiare qualcosa, lo compri! La mentalità moderna ha plasmato la nostra percezione di noi stessi come “soggetti”, cioè entità mentali autonome che fluttuano su un campo fatto di "oggetti" a nostra disposizione che prendiamo e scartiamo senza alcun senso di appartenenza, responsabilità e soprattutto gratitudine.

Avendo perso questa connessione con il nostro corpo più grande, con la natura, non c’è da sorprendersi se siamo così negligenti con esso, depauperandolo e inquinandolo rapidamente e compromettendo così le nostre possibilità di sopravvivenza. Se l'acqua è avvelenata, l'equilibrio delle stagioni alterato, piante e animali estinti, se il mio corpo più grande è danneggiato, il mio bilancio corporeo personale è minacciato. Proprio come mi preoccupo dei miei denti, della mia pelle e mi assicuro di soddisfare i bisogni del mio organismo, così dovrei occuparmi del mio corpo più ampio di fiumi, boschi, foreste, montagne, mari e di ogni creatura vivente che abita in essi.

Come siamo diventati incapaci di condividere la consapevolezza di un san Francesco che il sole è nostro fratello, poiché “è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore” – la luna nostra sorella, il vento nostro fratello, l’acqua nostra sorella “la quale è molto utile et humile et pretiosa et casta”, il fuoco nostro fratello “bello et iucundo et robustoso et forte”, la terra nostra madre, “la quale ne sustenta et gouerna, et produce diuersi fructi con coloriti fior et herba”. Pensiamo che ciò sia poetico, ma non riusciamo a recuperare lo stesso senso di parentela con la natura che ispirò i versi del suo Cantico delle Creature.

Nella Scrittura, questo senso di parentela con la natura è ancora più profondo. Anche se le nostre Bibbie iniziano con il libro della Genesi e con la storia di come Dio creò il cielo e la terra, il popolo di Israele prima sperimentò Yahweh come il Dio che li chiamò a entrare in una relazione personale con lui, cioè in un patto, e solo progressivamente li aiutò a capire che lui era anche il creatore. Lo scoprirono prima come padre e poi come artefice, come afferma il libro di Isaia: "O Signore, tu sei nostro Padre, noi siamo l'argilla e tu sei il vasaio, noi siamo l'opera delle tue mani" (Is 64. xx).

Visto come natura, l'universo è essenziale per il bilancio del nostro corpo. Quando impariamo a vederlo come creazione, cioè come opera delle mani di un Padre amorevole, allora diventa essenziale anche per il nostro ‘bilancio dell'anima’, per così dire. Il fuoco che "accende sottobosco e fa bollire l'acqua" rende noto il nome di Dio. Il tremore delle montagne è il segno della presenza di Dio. Condividiamo il destino delle foglie appassite portate via dal vento. (Is 64.xx). Il fico ci insegna preziose lezioni: quando "il suo ramo si fa tenero e mette foglie" ci avverte che dobbiamo cercare i segni della venuta di Dio. (Mc 13.xx).

La relazione con la creazione non è facoltativa. Non si può dire che il libro della Scrittura sia sufficiente, perché la Scrittura stessa ci rimanda costantemente al libro della creazione: questi due libri devono essere interpretati alla luce l'uno dell'altro e sono entrambi indispensabili “per la rivelazione delle figlie e dei figli di Dio ”(Rm 8,19), come dice Paolo. “ Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi?” (Salmo 8.3-4). Abbiamo bisogno della guida spirituale della creazione per imparare chi siamo e qual è il nostro destino.

L '"Avvento" di Dio, cioè la sua "venuta per essere con noi" (ad-venio), avviene in molti modi e a molti livelli. Uno di questi modi è attraverso il dispiegarsi della creazione, che la Scrittura vede come un processo di crescente manifestazione della gloria di Dio e simultaneamente della nostra vera identità.

Dovremmo pensare alla creazione, e al nostro corpo al suo interno, non come un'opera completata in un atto iniziale e autonomo, ma piuttosto come una traiettoria, un processo, qualcosa che diventerà ciò che deve essere solo alla fine, quando Dio sarà tutto in tutti (1 Cor 15,28). Se ascoltiamo attentamente e prestiamo attenzione, scopriremo che siamo catturati nel "desiderio ardente" e nel "gemito" del processo creativo, siamo parte di una gestazione universale: "perché sappiamo che l'intera creazione geme e soffre nel dolore del parto fino ad oggi” (Rm 8,19-22).

L’avvento di Dio attraverso la creazione può sembrare molto più grande di noi, troppo al di là della nostra portata, certamente qualcosa di cui non vedremo il completamento nella nostra vita. Eppure, per il nostro bene, per il bene del nostro ‘bilancio corporeo’ e ancor di più del nostro ‘bilancio spirituale’, siamo invitati ad accogliere questo avvento. Proprio come “la creazione attende con ardente desiderio” questa rivelazione, così anche noi siamo incoraggiati a sperarla, e ad “aspettarla con pazienza” (Rm 8.19.25).

Questa attesa con la creazione non è un'attività passiva, al contrario. È paragonabile a ciò che Gesù descrive nella parabola del seme che cresce: “Il regno di Dio è come se qualcuno spargesse il seme per terra. Dormono e si alzano notte e giorno, e il seme germoglia e cresce; non sanno come. La terra produce da sola, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga ”(Mc 4,26-29). Significativamente, gli agricoltori non solo dormono, ma continuano anche ad alzarsi, giorno dopo giorno.

Ciò significa che mentre lasciamo che la creazione faccia il suo lavoro, viviamo la nostra attesa occupandoci di essa, meravigliandoci di essa, proteggendola, esplorandola, amandola e rispettandola. E uno dei modi in cui attendiamo attivamente con la creazione è lo sforzo scientifico, cioè tutto ciò che accertiamo attraverso una più profonda conoscenza dell’universo.

Questo è un punto critico. Abbiamo ragione di dire che esiste un ordine naturale, anche se il più delle volte questo principio è sfruttato da cristiani fondamentalisti che pensano di sapere cos'è la 'natura' indipendentemente dalla scienza o addirittura in contraddizione con essa e usano questa caricatura per sostenere le loro convinzioni, soprattutto in campo etico.

E’ vero che la nostra comprensione della natura, della vita e di noi stessi, inclusa la nostra sessualità, fa parte dell'ordine naturale, non però secondo conoscenze scientifiche arcaiche e rudimentali di migliaia di anni fa, ma secondo la conoscenza in continua evoluzione che emerge grazie alla nostra attenzione alla creazione, grazie alla nostra attesa attiva con la creazione per il dispiegamento della nostra identità. Proprio come nessuno sostiene più che il sole gira intorno alla terra perché la Scrittura sembra sottintenderlo, così, per esempio, non dobbiamo temere di ascoltare ciò che la scienza dice sulla sessualità umana oggi anche quando sembra contraddire ciò che afferma la Scrittura. Di nuovo, la Scrittura e la creazione (e la nostra comprensione di quest'ultima in continua crescita) devono essere lette insieme.

Questo è il modo responsabile di attendere con la creazione e di accogliere l'avvento di Dio.




0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page