top of page
  • Writer's pictureLuigi Gioia

Vedere la salvezza


Anche se sono passati già 21 anni dal 2000, molti di noi, ne sono certo, conservano ancora un vivo ricordo della celebre mostra Seeing Salvation (“Vedere la Salvezza”) alla National Gallery, visitata da un numero record di 5000 persone al giorno per diversi mesi - il numero più alto mai registrato nel Regno Unito e il 4° al mondo per mostre analoghe. Ricordo che fui totalmente stregato e tornai a vederla 3 volte. Conoscevo già la maggior parte delle opere, ma ciò che rese l'esperienza unica fu vederle una accanto all'altra e la brillante distribuzione tematica nelle sette sale della mostra.

Non ero sicuro di capire davvero il concetto della mostra da un punto di vista strettamente teologico - all'epoca stavo lavorando al mio dottorato e attraversavo una fase piuttosto cerebrale del mio approccio alla teologia. Ciò su cui mi interrogavo maggiormente era il titolo della mostra, “Vedere la salvezza”.

Ciò che si poteva vedere in quella mostra erano raffigurazioni inverosimili di scene tratte dai Vangeli, ritratti di Gesù che certamente non avevano alcuna somiglianza con la figura storica (i cui tratti fisici reali nessuno conosce ma che certamente non sono quelli di un maschio bianco occidentale), e poi simboli come un agnello o un pesce, per esempio.

Ciò che si vedeva in quella mostra era il modo in cui artisti nel corso della storia si erano appropriati personaggi ed episodi della Scrittura in modi altamente soggettivi, probabilmente perché gli argomenti religiosi erano convenzionalmente gli unici che potevano essere rappresentati nelle arti visive (o gli unici commissionati da persone che potevano pagarli) - tanto che spesso erano l'occasione per l'artista di esprimere concezioni perfettamente secolari del mondo, dell'umanità e della società. Questo è del tutto legittimo, naturalmente – la mia difficoltà era che il fatto che l'argomento di un dipinto fosse una scena religiosa non la rendeva automaticamente capace di rendere visibile la salvezza.

Ripensandoci negli anni, però, mi sono reso conto che in molti modi si può dire la stessa cosa della Scrittura e dei Vangeli. Non sono cronistorie ma testi letterari, cioè artistici. Raccontano solo un piccolo numero di aneddoti della vita, delle azioni e dell'insegnamento di Gesù - selezionati in modo molto personale ed esposti in diverse versioni che riflettono le intenzioni, il carattere e la personalità dei loro autori - Marco, Matteo, Luca e Giovanni. I Vangeli non intendono raccontare solo i fatti e contengono molti elementi immaginari o, meglio, simbolici - proprio come i dipinti non pretendono di riprodurre i tratti esatti o presunti di Gesù, ma solo il modo come li immaginano gli artisti.

In un certo senso, quindi, sia con l'arte religiosa che con i vangeli ci troviamo di fronte allo stesso dilemma: in che modo ci permettono di vedere la salvezza?

Suppongo che la risposta a questa domanda dipenda dalla nostra concezione del ruolo dell'immaginazione. Tendiamo ad opporla alla verità e alla realtà o ai fatti. È qui che la nostra mentalità moderna non è utile. Associamo la verità solo a ciò che può essere valutato secondo criteri misurabili e verificabili empiricamente. Eppure, la ragione per cui preferiamo alcuni romanzieri ad altri non è precisamente la misura in cui risuonano con qualcosa di reale nelle nostre vite? I personaggi e le trame sono il risultato della loro immaginazione, ma descrivono gli aspetti tragici, sublimi o comici della vita umana non solo in modo accurato, ma spesso con tale perspicacia che approfondiscono la nostra comprensione di noi stessi e dell'esistenza molto più di quanto i fatti o le cronache possano mai fare.

In questo senso, credo, ci permettono di vedere la salvezza - nel modo esatto in cui la vide Simeone nell'episodio descritto nel vangelo della Presentazione del Signore nel Tempio. Prende tra le braccia il bambino Gesù e proclama: Ora posso morire in pace perché “i miei occhi hanno visto la salvezza” (Lc 2, xx).

Ciò che vide era una coppia del tutto normale che era venuta al tempio per eseguire un rito che era una routine nella società ebraica dell'epoca. Quello stesso giorno dovevano esserci state dozzine di altre coppie che avevano fatto esattamente la stessa cosa. Quello che teneva tra le braccia era un bambino come tutti gli altri la cui vita sarebbe rimasta del tutto insignificante per i successivi tre decenni. In che senso, dunque, vide la salvezza in questo bambino e in questa coppia?

Suppongo che ci siano due risposte possibili a questa domanda. Una è cercare il soprannaturale, il miracoloso, l'inaspettato - l'altra è invece interrogare l'aspetto ordinario, insignificante e poco appariscente di questo evento.

Se vogliamo essere rassicurati dal soprannaturale, questo brano ci dice che lo Spirito Santo riposava su Simeone; che lo stesso Spirito Santo gli aveva detto che "non avrebbe visto la morte prima di aver visto il Messia del Signore"; e infine che quel giorno entrò nel tempio perché era guidato dallo Spirito (Lc 2.xx). Tendiamo a dare questi dettagli per scontati. Pensiamo che il loro significato sia ovvio, quando in realtà non sappiamo davvero cosa significhino.

I commentatori biblici che seguono quello che viene chiamato un metodo di interpretazione storico-critico tendono a vedere questi dettagli come finzioni letterarie, proprio come con i miracoli, o personaggi come demoni o angeli. Hanno un significato simbolico di cui gli autori e gli ascoltatori dell’epoca erano totalmente consapevoli.

Altri commentatori più devoti e più in generale cristiani che si definiscono come "carismatici", al contrario, considerano questi dettagli come fatti che non solo accadevano allora proprio come sono narrati, ma continuano ad accadere anche oggi - anche ora lo Spirito Santo ci parla direttamente, ci tocca, ci fa sentire delle cose fisicamente ed emotivamente.

In altre parole, ci sono due modi per capire cosa potrebbe significare "vedere la salvezza": alcuni sostengono che ci viene data una rivelazione speciale sul momento che ci fa vedere ciò che altrimenti non avremmo percepito. Altri, al contrario, diranno che le menzioni dello Spirito Santo che parla o dirige le persone sono scorciatoie narrative, per così dire, intese a esprimere attività perfettamente ordinarie - nel caso di Simeone, ad esempio, un lungo processo di discernimento basato sulla lettura orante della Scrittura.

Il Nuovo Testamento, e in particolare Luca, ritrae personaggi come Simeone, Anna, Giuseppe o Maria, come esempi e modelli di una ben nota categoria di persone che l’Antico Testamento chiama anawim, cioè "coloro che sono piegati": i vulnerabili, gli emarginati, gli oppressi, coloro che non hanno potere a causa della malattia o, nel caso di Simeone e Anna, della vecchiaia e della vedovanza. L'aspetto chiave di questi personaggi è che non fanno affidamento su se stessi ma su Dio e, come dice il Salmo 1, "meditano la Scrittura notte e giorno e in essa trovano la loro gioia".

Simeone conosceva tutte le profezie che annunciavano la venuta del Messia, cioè la persona che avrebbe agito e parlato in nome di Dio e avrebbe salvato il popolo d'Israele una volta per tutte. Conosceva in particolare la pagina di Malachia che dice che avrebbe preso d'assalto il Tempio "all'improvviso" e in modo tale che nessuno avrebbe potuto "sopportare il giorno della sua venuta" perché sarebbe stato "come il fuoco del raffinatore" - qualcosa di impressionante, drammatico, dirompente e spaventoso. Tuttavia, essendo un anawim, Simeone in qualche modo ne sapeva di più. Aveva sufficientemente meditato la Scrittura da sapere che, nonostante queste rappresentazioni drammatiche, il modo preferito di Dio di intervenire nella storia somiglia piuttosto a come si manifestò a Elia, cioè nel mormorio di una brezza leggera (1 Re 19.12 ss.) .

Ci viene detto che teneva il bambino tra le braccia. Aveva riflettuto profondamente su quanto la sua vita dipendesse da Dio e ora vedeva Dio totalmente dipendente da lui e dai suoi genitori, per cibo, nutrimento, protezione, educazione. Vide Dio come un bambino che, come tutti noi, non sarebbe stato in grado di costituire la propria identità, di acquisire la capacità di sentire, parlare, camminare, svilupparsi emotivamente, umanamente e intellettualmente se non avesse beneficiato del tocco amorevole e premuroso di una madre e dell'abbraccio rassicurante di un padre. In questo non vedeva una salvezza qualunque, ma la salvezza del Signore che aveva pazientemente imparato a riconoscere in tutti gli aspetti della propria vita.

Indubbiamente, doveva essere stato ispirato in modo speciale per vedere Dio in questo bambino - ma ciò in cui vide la salvezza non fu qualcosa di fuori dall'ordinario - ma precisamente nella misura in cui Dio è pronto ad abbracciare pienamente l'ordinario e in esso portare la sua novità, il suo cambiamento, il suo messaggio.

Questo ci conduce allora a chiederci se e come, nella nostra epoca e nella nostra vita, anche noi vediamo la salvezza, cioè Dio all'opera. Anche a coloro che tendono a vedere miracoli e il soprannaturale ovunque non sono risparmiati situazioni e momenti in cui Dio sembra assente o lontano o lento ad agire. Che apprezziamo o meno lo straordinario, dobbiamo riconoscere che il più delle volte la nostra fede ci sfida a cercare i segni della salvezza di Dio nella nostra vita quotidiana, attraverso un discernimento basato sulla paziente meditazione della Scrittura.

Il più delle volte riconosciamo l'azione di Dio solo in modo retrospettivo, con il senno di poi, una volta che abbiamo una distanza sufficiente dagli eventi e dalle emozioni che hanno causato, e possiamo rivisitarli con calma.

Certo, ci potrebbe essere detto che così facendo proiettiamo un significato soggettivo su eventi che in realtà sono fortuiti - che vedere la salvezza all'opera nella nostra vita è più simile alla finzione letteraria o ai modi in cui i pittori usano la loro immaginazione per ritrarre scene della Scrittura.

Tuttavia, non dobbiamo essere turbati da questa critica: come abbiamo visto, la finzione letteraria e l'immaginazione hanno i loro modi di essere veritieri, influenzano la nostra percezione della realtà, cambiano le nostre vite. Questo, in fin dei conti, potrebbe spiegare lo straordinario fascino della mostra di cui parlavo all'inizio - niente più della letteratura (e la Scrittura è letteratura), dell'arte figurativa e della musica ci aiuta a vedere la salvezza - proprio perché ci insegnano, o meglio autorizzano, a fare ricorso alla nostra immaginazione e ad essere creativi nel modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo, la vita e la storia.




0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page